Presentata alla popolazione la facciata della Chiesa di San Biagio in Comiso dopo il restauro. Un vero e proprio gioiello dell’architettura Neoclassica finalmente restituito alla comunità.
IBIX Cantieri srl esprime i più sentiti ringraziamenti a tutti i protagonisti dell’opera di conservazione: l’Ing. Carmelo Sidoti, l’Ing. Simona Sidoti e l’arch. Giovanni Gatto; che hanno presentato il progetto di recupero; grazie al Vicario Generale, Padre Roberto Asta e Don Innocenzo Mascali, Monsignor Giuseppe La Placa e il Sindaco Maria Rita Schembari.
Un ringraziamento va anche alla Soprintendenza, Dott. Antonino De Marco, che ha valutato con favore l’eccellente progetto conservativo autorizzando l’intervento di restauro. E infine si ringrazia l’impresa esecutrice Arte e Restauro di Marinella Cataldi e Rosario Puccio. I restauratori hanno saputo riportare all’antico splendore le superfici della ricca facciata, valorizzando i magnifici decori.
Con soddisfazione IBIX ha visto utilizzare in modo ineccepibile le tecnologie di diagnostica IBIX MOBILE LAB, le tecnologie di pulitura selettiva AEROPULITRICI HELIX ed i materiali di protezione I-PROTECT. Sempre nel pieno rispetto della natura materica delle superfici e della completezza delle loro stratificazioni, consentendo la lettura di questo bene culturale di innegabile valore testimoniale.
Un eccezionale lavoro e uno splendido volo d’aquila per mostrare l’opera di restauro della Basilica della SS. Maria Annunziata a Comiso che riguarda i prospetti dell’edificio e il campanile.
La nuova scommessa di IBIX guarda all'Europa. Una nuova società partecipata al 100% da IBIX Srl nasce in Germania, per divenire un punto di riferimento internazionale.
IBIX Deutschland GmbH, la nuova società con sede legale a Monaco di Baviera e uffici operativi a Stockstadt e magazzino a Kreutztal nel Nordrhein Westfalen, è stata costituita il 29.6.2021 ed è diventata pienamente operativa il 20.09.2021.
Forte di una lunga presenza nel Paese avviata con lo storico partner Eurorubber, oggi IBIX rilancia il suo impegno sul mercato tedesco con questo nuovo importante investimento. Sarà fondamentale fare tesoro del lavoro svolto negli anni da Eurorubber per sviluppare ulteriormente le attività di IBIX in Germania e cogliere le grandi opportunità offerte da questa fase di ripartenza europea e mondiale.
La presenza diretta nel mercato guida dell'economia europea permetterà di seguire capillarmente il territorio per dare risposta ad ogni esigenza del cliente attraverso tutti i prodotti e servizi offerti dalle varie divisioni aziendali, come da anni ormai avviene in Italia, paese di nascita dell'azienda.
L'attività di IBIX in Germania parte nel segno della continuità con quanto seminato, ma guarda al futuro e all'innovazione. Dare slancio alle radici solidamente piantate nella fruttuosa e storica collaborazione con Eurorabber è la sfida colta da IBIX che con l'entusiasmo che contraddistingue ogni importante inaugurazione, rafforza oggi la propria identità sul mercato tedesco.
In questo difficile anno di ripartenza, in cui imprese e cittadini hanno dovuto affrontare sfide inattese ed adattarsi ad un contesto mutevole, è stato particolarmente importate per IBIX essere selezionata per Imprese Vincenti 2021, l'iniziativa di Intesa Sanpaolo a sostegno delle piccole e medie imprese italiane, giunta ormai alla terza edizione. Oltre 3500 le imprese valutate da una commissione di alto profilo che ha infine proposto 112 nominativi secondo otto driver principali: innovazione, internazionalizzazione, digitalizzazione, agroalimentare, filiera e territorio, ESG e sostenibilità, persone e capitale umano, impact. IBIX è stata selezionata e presentata in occasione della tappa dedicata al Driver Innovazione, insieme ad altre tredici eccellenze provenienti da ogni regione italiana.
Quella corrente è stata per ovvie ragioni un'edizione particolare, le preoccupazioni del 2020 hanno lasciato posto a progettualità e ottimismo, i cambiamenti intercorsi nelle vita di ognuno hanno tuttavia modificato anche il modo di pensare al fare impresa. Non è più il fatturato l'indicatore principale del successo e dello sviluppo aziendale, indicatori più sottili e intangibili sono oggi lo specchio di un nuovo modo di fare business: vocazione all'innovazione, brevetti, attenzione al capitale umano, sono gli indici che caratterizzano un'impresa Vincente nel 2021.
Guardare alle aziende selezionate, con le loro eccellenze, le tecnologie e le competenze, racconta un storia di crescita. Gli imprenditori hanno evidenziato come il capitale umano sia diventato un asset fondamentale così come il suo mantenimento e la formazione. C'è sempre più attenzione al reperimento di competenze tecniche specialistiche, motore di investimenti in alta tecnologia e digitalizzazione. Susanna Giovannini, Ceo di IBIX, sottolinea l'attenzione dell'azienda a queste tematiche. "IBIX gode di un’esperienza storica nell’ingegneria, nella progettazione industriale e nell'automazione. Realizza sistemi ecosostenibili e all'avanguardia, dedicati alla pulitura aero-meccanica, alla preparazione, al rivestimento e alla protezione delle superfici metalliche e degli edifici sia storici che moderni. Come per le altre imprese italiane e mondiali, il 2020 è stato un anno di adattamento e trasformazione durante il quale l'azienda ha continuato ad investire sugli asset fondamentali della propria azione imprenditoriale come la ricerca e sviluppo, la sicurezza e l'eco sostenibilità. È un grande piacere e un onore vedere che il nostro impegno viene riconosciuto e apprezzato, Il premio Imprese Vincenti ci incoraggia a proseguire sulla strada intrapresa della crescita e dell'innovazione". Così Giovannini sintetizza l'azione di IBIX e l'impegno che ha portato al prestigioso riconoscimento di Impresa Vincente 2021.
Ampio lo spazio concesso sulla stampa Nazionale e locale all'iniziativa, di seguito gli articolI: